Coltivatori “conto terzi”

Pubblicato il 24 dicembre 2007

Per il settore agricolo, 2008 presenta una nuova disposizione fiscale per cui le coltivazioni di vegetali per conto terzi rientrano nel reddito agrario ed usufruiscono delle altre agevolazioni previste per il settore agricolo. Ai fini Iva, questo tipo di coltivazione non rientra nel regime speciale, trattandosi di prestazione di servizio, ma nel regime forfettario o in quello ordinario. L’operazione è soggetta a Iva con l’aliquota del prodotto ottenuto. Il prestatore deve essere titolare di impresa agricola e il committente rientra nel reddito d’impresa, a meno che non esegua una parte del ciclo biologico della pianta. Anche quest’anno, 2008 prevede le proroghe per: aliquota agevolata Irap 1,9%, agevolazione alla piccola proprietà contadina per l’acquisto di terreni agricoli, esenzione dalle accise sul gasolio utilizzato nelle coltivazioni sotto serra e credito d’imposta per l’occupazione della gente di mare.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy