Come scegliere il CCNL applicabile in azienda

Pubblicato il 14 settembre 2023

La scelta del contratto collettivo da applicare in azienda ricade tra le insindacabili decisioni del datore di lavoro e presenta notevoli implicazioni in termini di trattamenti economici e normativi minimi da assicurare ai lavoratori dipendenti. Inoltre incide in modo significativo, per esempio, nella regolamentazione dei sistemi di flessibilità interna o esterna adottabili dall’organizzazione stessa, come la possibilità di adottare sistemi e soluzioni per meglio articolare lo svolgimento delle prestazioni dei lavoratori ovvero garantire l’utilizzabilità dei contratti c.d. atipici.

I contratti collettivi, laddove applicati per vincolo di mandato ovvero per richiamo implicito o esplicito nel corso del rapporto di lavoro, agiscono, insieme alla legge, come fonte eteronoma rispetto ad un contratto di tipo civilistico e sono idonei a fissare, generalmente, la soglia minima dei trattamenti applicabili al rapporto stesso. 

Con la sola eccezione prevista per le cooperative, tendenzialmente il datore di lavoro può scegliere qualsiasi contratto collettivo anche laddove questo sia totalmente incoerente con l’attività imprenditoriale, con concreti e diretti effetti sulla regolamentazione dei singoli rapporti di lavoro.

Ma nella scelta del contratto collettivo vi sono almeno due  aspetti che andrebbero valutati. Quali sono?

Per saperne di più, leggi l'approfondimento che segue.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy