Come si sana il credito in eccesso

Pubblicato il 28 novembre 2008 Con la risoluzione n. 452 di ieri, l’agenzia delle Entrate ha rilasciato chiarimenti sulla compensazione di un credito Iva ed un suo eventuale errato utilizzo. Il Fisco precisa che nel caso di compensazione di un debito con un credito esistente, per regolarizzare la violazione va ripristinata a posteriori, la capienza iniziale del credito, attraverso il versamento di un importo corrispondente alla somma indebitamente usata in compensazione, maggiorato degli interessi e con il contestuale versamento della sanzione del 30% prevista per l’omesso versamento, in misura ridotta in rapporto alla data di ravvedimento. Se l’errato utilizzo in compensazione di un credito Iva supera la soglia dei 516.456,90 euro, allora il tutto potrà essere regolarizzato con il versamento di una somma pari all’eccedenza Iva utilizzata, maggiorata degli interessi e con il versamento di sanzioni, pari al 30% del credito eccedente in misura ridotta.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy