Commercialisti alternativi ai notai anche nella cessione dei rami d’azienda

Pubblicato il 13 maggio 2010

La questione della “liberalizzazione” delle cessioni di rami aziendali – a circa due anni da quella che aveva visto i notai e i commercialisti entrambi abilitati all’invio telematico nella cessione di quote di società a responsabilità limitata – riaccende la discussione tra le due categorie circa le competenze loro attribuite.

Ad alimentare di nuovo la lite, un emendamento al disegno di legge sulla semplificazione burocratica approvato in commissione affari costituzionali della Camera e atteso il prossimo lunedì all’esame dell’Aula, che riscrivendo il comma 2 dell’articolo 2556 del Codice civile consente anche ai dottori commercialisti ed esperti contabili di sottoscrivere, con firma digitale, i contratti di cessione d’azienda da inviare entro 30 giorni al Registro imprese.

Dunque, resta salva l’autentica noratile, cui si affiancherebbe però l’opzione del commercialista.

Claudio Siciliotti, presidente del Cndcec, ha dichiarato che non c’è stata alcuna azione di lobby, ma il solo fatto che la categoria ha dimostrato piena affidabilità con le cessioni di quote di Srl, tanto da meritare ora questa nuova fiducia.

Dal notariato, invece, fanno sapere che non è una questione di lite interprofessionale, ma un problema di sistema, come dimostra il fatto che nel 1993 il controllo delle suddette operazioni era stato riservato in via esclusiva ai notai perché dietro ad esse potrebbero celarsi fenomeni di riciclaggio, frode o altre operazioni di criminalità organizzata.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy