Commercialisti: approfondimento sulla disciplina del transfer pricing

Pubblicato il 21 dicembre 2018

La Fondazione Nazionale dei Dottori Commercialisti ha pubblicato un documento di ricerca dal titolo: “Il Transfer Pricing: profili tecnici e spunti operativi”.

Il documento ricostruisce l'ambito di applicazione della disciplina italiana in materia di prezzi di trasferimento, alla luce delle novità apportate dal DL n. 50/2017 all'art. 110, comma 7, del TUIR, delle Linee guida approvate con il D.M. 14 maggio 2018 (in linea con le Guidelines OCSE aggiornate nel luglio 2017) e del provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate del 30 maggio 2018 per l'attuazione dell'art 31-quater del DPR n. 600/1973.

La tematica dei prezzi di trasferimento è divenuta sempre più attuale sopratutto a causa della crescente internazionalizzazione e globalizzazione delle imprese e del conseguente incremento degli scambi infragruppo. I Commercialisti ne fanno una ricognizione.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy