Commercialisti, parcella unica se non c'è anche consulenza tributaria

Pubblicato il 25 luglio 2015

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 15560 del 24 luglio 2015, chiarisce che non ha diritto alla doppia parcella, per rappresentanza tributaria e consulenza tributaria, il commercialista che ha redatto un ricorso e una memoria in materia tributaria senza svolgere effettivamente anche prestazioni di consulenza.

Il caso di specie vedeva il ricorso di un professionista che non aveva ottenuto il doppio compenso per aver seguito un fallimento. Ma, per tutti i gradi di giudizio, il commercialista non ha affrontato alcuna attività di consulenza tributaria.

Viene spiegato che l'attività di consulenza tributaria sussiste solo in presenza di un quid pluris. Come definito dall'art. 46 della tariffa dei dottori commercialisti – Dpr 645/1994 – la consulenza tributaria è quella volta all' “analisi della legislazione, della giurisprudenza e delle interpretazioni dottrinarie e dell'amministrazione finanziaria”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy