Commercialisti: si proroghino i versamenti al 30 settembre

Pubblicato il 14 luglio 2020

Si riaffaccia il Consiglio nazionale dei commercialisti per tornare alla richiesta di proroga dei versamenti. Manca liquidità ai contribuenti, gli studi professionali sono carichi di lavoro per l’incessante assistenza ad imprese, lavoratori e famiglie guidati, dopo la ripresa dal lockdown e la conseguente riapertura delle attività economiche, nell’adozione di misure efficaci per affrontare la crisi e nel districarsi tra le numerose novità normative introdotte dai molti decreti sull’emergenza

Motivazioni che hanno spinto il presidente Miani a scrivere al presidente del Consiglio dei Ministri, Conte, e al ministro dell’Economia, Gualtieri, per il rinvio al 30 settembre: “essendo ormai imminente la scadenza del prossimo 20 luglio si rinnova formalmente e come urgente priorità di tutti gli oltre 118 mila iscritti al nostro Ordine professionale la richiesta di proroga al 30 settembre del termine per i versamenti relativi alle dichiarazioni dei redditi e dell’IRAP 2020”. Da annunciare, peraltro, ufficialmente “con il massimo anticipo possibile … risolvendosi altrimenti in un ingiustificato “premio” ad esclusivo vantaggio dei contribuenti meno rispettosi delle scadenze”. 

CNDCEC: proroga dichiarazione dei redditi e IRAP

Gli adempimenti che Miani chiama “straordinari” di questo intenso periodo, che la categoria ha dovuto assicurare nella propria “funzione sociale”, con essi le “limitazioni lavorative per dipendenti e collaboratori degli studi professionali derivanti dalle misure anti-contagio", hanno “inevitabilmente sottratto il tempo necessario per la predisposizione delle dichiarazioni e per determinare gli importi dei versamenti dei saldi 2019 e dei primi acconti 2020 relativi alle imposte sui redditi e all’IRAP (in quest’ultimo caso, per i soli soggetti non esclusi da tali versamenti ai sensi dell’articolo 24 del decreto-legge n. 34 del 2020)”. 

Un differimento al 30 settembre risulta pertanto necessario. 

Assosoftware: proroga saldo Iva 2019

Frattanto, Assosoftware acclude la sua interpretazione rispetto allo slittamento temporale chiesto dai commercialisti: "i termini prorogati ai fini delle imposte sui redditi siano estensibili anche al versamento del saldo Iva 2019, qualora il medesimo sia versato entro i termini di versamento delle imposte a saldo secondo quanto previsto dall'articolo del Dpr 542/1999". Ancora: "il versamento dell'Iva a saldo potrebbe rientrare nell’ambito dei versamenti sospesi per effetto dell’emergenza da Covid-19 ed essere effettuato entro il prossimo 16 settembre (con eventuale rateizzazione in 4 rate mensili)". 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024

16/09/2025

Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti

16/09/2025

Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere

16/09/2025

Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti

16/09/2025

Controlli su Enti Terzo settore: regole

16/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy