Commercianti, coadiutore obbligato all’iscrizione a prescindere dal titolare

Pubblicato il 02 dicembre 2019

Il coadiutore familiare di una Srl ha l’obbligo di iscrizione alla Gestione commercianti INPS a prescindere dalla circostanza che il titolare dell’impresa abbia o meno i requisiti di legge per la propria iscrizione. Infatti, se l’attività commerciale è svolta in forma di società, l’iscrizione alla Gestione commercianti è obbligatoria per i soci che partecipino al lavoro aziendale con carattere di abitualità e prevalenza.

Così hanno i deciso i giudici della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 31286 del 29 novembre 2019. Nel caso di specie, un socio amministratore di una Srl aveva proposto opposizione a varie cartelle esattoriali con le quali l’INPS aveva preteso il pagamento di contributi presso la Gestione commercianti, sia in relazione alla posizione della madre, considerata coadiutrice familiare del figlio, sia di quest’ultimo quale titolare non attivo.

Commercianti, obbligo di iscrizione del coadiutore familiare

La L. n. 613/1966 stabilisce che l’obbligo di iscrizione alla Gestione commercianti INPS sussiste per i soggetti che:

Commercianti, la sentenza della Cassazione

Le pretese dell’INPS sono state respinte sia in sede di primo che secondo grado di giudizio, in quanto i giudici sostenevano come l’iscrizione del coadiutore presupponesse la sussistenza del titolare dei requisiti per l’iscrizione alla Gestione commercianti.

Avverso la decisione della Corte d’Appello proponeva ricorso l’INPS, sostenendo come la figura del coadiutore, in realtà, andasse disgiunta da quella del titolare dell’impresa.

Gli ermellini hanno accolto il ricorso dell’Istituto previdenziale, stabilendo che i familiari i quali partecipano al lavoro debbano essere comunque iscritti alla Gestione commercianti INPS, anche se il titolare dell’impresa non sia in possesso dei requisiti previsti per l’iscrizione, in coerenza con i principi costituzionali di eguaglianza e adeguata tutela previdenziale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy