Commercio, la concorrenza si fa strada

Pubblicato il 20 ottobre 2006

Nella circolare Assonime n. 42 del 19 ottobre 2006 come in quella del ministero dello Sviluppo economico n. 3603 del 28 settembre 2006, l’interpretazione della legge Bersani-Visco - 248/06 – registra meno restrizioni alla concorrenza nella distribuzione commerciale. La “lista nera” delle restrizioni normative e amministrative per le attività commerciali e di somministrazione di bevande ed alimenti è contenuta nell’articolo 3 della predetta legge. A beneficiare della nuova legge sono le attività di commercio all’ingrosso e al dettaglio in sede fissa, le attività di vendita al dettaglio tramite forme speciali e le attività di vendita al dettaglio su aree pubbliche, mentre ne rimangono escluse le attività commerciali con leggi di settore. Sia per Assonime che per il Ministero, non essendoci limitazioni quantitative all’assortimento merceologico offerto negli esercizi commerciali, viene impedito che all’interno dei settori alimentare e non alimentare siano posti obblighi, riserve o limitazioni con riferimento ai prodotti commerciabili, ovviamente nel rispetto delle esigenze igienico-sanitarie.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy