Commercio: l’agente in società va assicurato

Pubblicato il 12 settembre 2006

Una Nota Inail del 7 settembre, in risposta ad un quesito mosso dal Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro, spiega che l’attività d’agente di commercio svolta in forma individuale non comporta alcun obbligo assicurativo Inail, che, viceversa, incombe quando l’attività è svolta in forma societaria. L’Istituto precisa che l’obbligo sussiste quando tra agenti di commercio e società vi sono elementi indicativi d’una dipendenza funzionale nel senso affermato dalla giurisprudenza di legittimità. Scatta, cioè, nel momento in cui il rapporto di collaborazione tecnica tra socio e società di appartenenza è finalizzato al conseguimento d’un fine produttivo di beni e servizi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione

28/10/2025

Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero

28/10/2025

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

MIMIT, nuovi incentivi per le aree di crisi industriale di Brindisi e del Leccese

28/10/2025

Assunzione a termine: attenzione alla causale sostitutiva. I requisiti essenziali

28/10/2025

Nuovi codici ATECO e adempimenti collegati

28/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy