Commissariamento Ordini Presidenti al terzo mandato. Archiviazione dal Ministero della Giustizia

Pubblicato il 11 ottobre 2018

Sullo scioglimento e commissariamento dei 54 Consigli degli Ordini con Presidenti al terzo mandato, richieste archiviate.

Secondo il decreto del 5 ottobre 2018 del Ministero della Giustizia, per la “pretesa situazione di illegittimità” sollevata dagli iscritti di Crotone, Parma e Verona, conseguente alla pronuncia della Cassazione sull'interpretazione del limite dei mandati, non sussistono i presupposti.

La contestazione è stata intempestiva e non può essere appellato l'art 17 del dlgs 139/2005, in quanto tra gli ulteriori casi di scioglimento non si rinviene quello in argomento.

Contestazioni fuori tempo massimo

Gli iscritti/elettori, spiega il Ministero, hanno la possibilità di contestare il provvedimento di ammissione o esclusione delle liste o il risultato elettorale entro il termine perentorio di 15 giorni: “In assenza di tali contestazioni, non è possibile lamentare successivamente una eventuale violazione delle regole relative al procedimento”.

Dunque, l'ordinanza è valida solo per le parti in causa, Consiglio dell’Odcec di Roma e ricorrenti.

La vicenda parte dalle pronunce della Cassazione - ordinanze nn. 12461 e 12462 del 21 maggio 2018 – che, accogliendo il ricorso presentato dai componenti della lista sconfitta dalle elezioni all’Ordine di Roma, chiarisce che la norma che pone il limite dei due mandati - art. 9, co. 9, dlgs 139/2005: i consiglieri dell'ordine e il presidente possono essere eletti per un numero di mandati consecutivi non superiori a due - è applicabile a prescindere dalla carica ricoperta all’interno dell’organo collegiale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy