Commissione europea sanziona Google per abuso di posizione dominante

Pubblicato il 28 giugno 2017

Con comunicato stampa del 27 giugno 2017, la Commissione Ue rende noto di aver imposto a Google un'ammenda di 2,42 miliardi di euro per violazione delle norme antitrust dell'Unione europea.

Multa di 2,42 miliardi di euro per il vantaggio al proprio servizio di acquisti comparativi

Secondo l’istituzione europea, Google avrebbe abusato della propria posizione dominante sul mercato come motore di ricerca per aver, di fatto, accordato un vantaggio illegale ad un altro suo prodotto, il servizio di acquisti comparativi.

In particolare, dal 2008 la società americana avrebbe sistematicamente attribuito una posizione preminente al proprio servizio di acquisti comparativi prevedendo che, quando il consumatore effettui una ricerca su Google in relazione alla quale il servizio di acquisti comparativi della società voglia proporre risultati, questi siano visualizzati in cima ai risultati della ricerca o comunque tra i primi.

Inoltre, nelle pagine dei risultati della ricerca, Google avrebbe anche retrocesso i servizi concorrenti di acquisti comparativi.

La società Google - si legge nel comunicato della Commissione Ue - dovrà ora cessare la condotta contestata entro 90 giorni. In caso di ritardo, le verrà applicata una penalità fino al 5% del proprio fatturato giornaliero medio mondiale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy