Comodatario, no a rimborsi per spese non necessarie né urgenti

Pubblicato il 15 giugno 2018

Il comodatario che, al fine di utilizzare la cosa, debba affrontare spese di manutenzione straordinaria, non riconducibili alla categoria delle spese straordinarie necessarie e urgenti per la conservazione del bene, può liberamente scegliere se provvedervi o meno.

Se, tuttavia, decide di affrontarle, lo fa nel suo esclusivo interesse e non può, conseguentemente, pretenderne il rimborso dal comodante.

E’ questo il principio di diritto in tema di comodato d'uso di immobili a cui ha inteso dare continuità la Corte di cassazione, con l'ordinanza n. 15699 del 14 giugno 2018.

Nella decisione in esame, è stato puntualizzato che, se un genitore concede al figlio un immobile in comodato per l'abitazione della costituenda famiglia, egli non è poi obbligato al rimborso delle spese, né necessarie né urgenti, sostenute da uno dei coniugi comodatari durante la convivenza familiare per la migliore sistemazione dell'abitazione coniugale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Plafond IVA non trasferibile con soggetti esteri non identificati

06/08/2025

Servizi assistenziali Anaste Confsal. Rinnovo

06/08/2025

Danno da demansionamento: va inclusa anche indennità di lavoro notturno

06/08/2025

Riforma fiscale: approvata la proroga, tempi estesi ad agosto 2026

06/08/2025

Conto Termico 3.0, via libera al nuovo decreto: aumentano gli incentivi

06/08/2025

Diritto di precedenza per i lavoratori a termine: cosa è necessario sapere

06/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy