Compensazione per determinare la somma da confiscare a seguito di patteggiamento per truffa

Pubblicato il 08 dicembre 2011 Con sentenza n. 45054 del 5 dicembre 2011, la Cassazione ha escluso che, nell'ambito di un procedimento penale per truffa, la confisca contestualmente disposta a carico dell'imputato – nella specie una società - possa riguardare l'intero ammontare di quanto ricevuto quale compenso contrattualmente concordato con l'ente pubblico danneggiato.

Ed infatti – spiega la Suprema corte – occorre che la valutazione del profitto del reato faccia riferimento al netto di eventuali controprestazioni lecite che l'imputato abbia fornito all'ente creditore.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy