Compensazioni Iva in partenza. Non oltre i 10mila euro

Pubblicato il 16 gennaio 2011 La compensazione del credito Iva, nell’F24 del 17 gennaio, è libera fino a 10mila euro. Superato questo importo, il contribuente dovrà attendere il giorno 16 del mese che segue la presentazione del modello Iva 2011. In tre casi la compensazione dei crediti fiscali sorti nel 2010 è libera:

- per gli utilizzi resudui del credito Iva dell’anno precedente (codice 6099, anno 2009);
- per gli utilizzi sino a 10mila euro;
- per i crediti diversi dall’Iva (Ires, Irap...).

Infine, l’Iva 2010 può essere scalata senza formalità anche oltre i 10mila euro, a fronte di debiti per il medesimo tributo risultanti dalle liquidazioni periodiche dell’anno in corso, ancorché l’utilizzo sia esposto nell’F24. Sui ruoli scaduti oltre 1.500 euro, il blocco delle compensazioni è integrale. La decorrenza di esso è stata rinviata. Si attende l’emanazione di un decreto ministeriale con i criteri per il saldo delle cartelle con crediti erariali.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Enti di sviluppo industriale. Errata corrige

26/08/2025

Quote retributive pensioni CPDEL, CPS, CPI, CPUG: cosa c'è da sapere

26/08/2025

Consob, nuovi obblighi informativi per i fornitori di crowdfunding

26/08/2025

ATP in materia di previdenza e assistenza: novità D.L. 117/2025

26/08/2025

Istanza di adesione: impugnazione sospesa anche senza comparizione

26/08/2025

Scissione con scorporo e neutralità fiscale: condizioni

26/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy