Compensazioni Iva. Siciliotti contro la competenza eterogenea sul visto di conformità

Pubblicato il 18 agosto 2009

Un intervento del numero uno dei Consiglio nazionale dei dottori commercialisti – Claudio Siciliotti – richiama come l’utilizzo in compensazione del credito Iva debba essere, per norma, preceduto dall’apposizione di un visto di conformità sulla dichiarazione annuale del contribuente. E lamenta come, per non svuotare di significato l’intervento legislativo, occorra anche colmare la lacuna del non aver contestualmente programmato che questa prestazione obbligatoria imposta dallo Stato fosse affidata a soggetti in possesso di qualifiche tecniche e ordinamentali espressamente riconosciute dallo Stato stesso.

Anzi, la legge di conversione del decreto sulle compensazioni Iva ha - rispetto alla originaria previsione di riservarla agli iscritti all’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ed a quello dei consulenti del lavoro - ampliato la competenza a soggetti eterogenei, di fatto svilendola.

Alessia Lupoi

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy