Compensi erogati agli amministratori deducibili solo previa delibera assembleare

Pubblicato il 20 luglio 2013 I compensi erogati agli amministratori di una società di capitali non possono essere dedotti dal reddito d’impresa se manca una specifica delibera assembleare che lo preveda, anche se la stessa assemblea ha approvato i bilanci in cui tali compensi erano stati contabilizzati e, in virtù della tassazione subita dall'amministratore, l’Erario non ha subito alcun danno.

Questo il principio sancito dalla Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17673 del 19 luglio 2013.

Accogliendo il ricorso dell’Amministrazione finanziaria, la Sezione tributaria della Corte ha sottolineato che il beneficio fiscale può essere riconosciuto solo nel caso in cui il pagamento all’amministratore sia previsto da una clausola specifica dello statuto oppure da una preventiva delibera assembleare dei soci, dal momento che l’attività di amministratore di società è ricompresa tra i rapporti che hanno per oggetto attività professionale, ma che è svolta senza vincolo di subordinazione nei confronti di un determinato soggetto.

Così, richiamando una pronuncia delle Sezioni Unite (la sentenza n. 21933/2008), i Supremi giudici ribadiscono come il diritto al compenso per gli amministratori è subordinato ad una specifica delibera assembleare, che non può coincidere con quella di approvazione del bilancio d’esercizio anche se in tale sede l’esborso sia stato correttamente contabilizzato. In assenza di una delibera ad hoc, infatti, la deducibilità del costo sostenuto non è ammessa.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy