Compenso amministratori giudiziari. Respinto il ricorso del Cndcec

Pubblicato il 24 novembre 2017

Il Tar per il Lazio, Sezione prima, ha respinto il ricorso del Consiglio nazionale dei dottori Commercialisti e degli esperti Contabili, che aveva richiesto l’annullamento, previa sospensione, del D.p.r. n. 177/2015, recante disposizioni sulle modalità di calcolo e liquidazione dei compensi degli amministratori giudiziari.

In particolare il Cndcec contestava il suindicato Decreto “in quanto immediatamente lesivo della sua posizione”, stante la scelta di prendere a riferimento – per la determinazione dei compensi degli amministratori giudiziari – le norme relative ai compensi spettanti ai curatori fallimentari ed ai commissari giudiziali nelle procedure di concordato preventivo; così riducendoli irragionevolmente.

Assimilazione tra amministratore giudiziario e curatore fallimentare

Orbene, secondo il Collegio amministrativo, l’assimilazione tra la figura dell’amministratore giudiziario e quella del curatore fallimentare - ai fini della liquidazione del compenso – trova giustificazione nelle affinità che connotano i due relativi procedimenti giudiziari, atteso che, nei procedimenti di prevenzione disciplinati dal Codice antimafia, l’attività dell'amministratore giudiziario sui beni sottoposti a sequestro comprende la verifica dei crediti, la custodia, la gestione dei beni, la loro liquidazione ed il riparto delle somme ricavate in favore dei creditori, in analogia con il modello delle procedure concorsuali.

Compensi degli amministratori, non ridotti ma favoriti

Respinto, inoltre, anche l’ulteriore profilo di censura sollevato dai commercialisti, secondo i quali i nuovi criteri di liquidazione avrebbero determinato una minore valorizzazione dei compensi degli amministratori giudiziari rispetto a quelli dei curatori fallimentari. Non è così per il Tar Lazio – con sentenza n. 11516 del 21 novembre 2017 - posto che il relativo trattamento è sostanzialmente allineato per entrambi; salvo in taluni casi, ove le disposizioni per gli amministratori giudiziari sembrerebbero addirittura più favorevoli (ad esempio: ulteriore compenso del 5% sugli utili netti e dello 0,50% sui ricavi lordi; rimborso forfettario delle spese tra il 5 e il 10% ecc.).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy