CTU, periti e ausiliari giudiziari: come si liquida il compenso

Pubblicato il 26 marzo 2024

Il Consiglio nazionale e la Fondazione dei commercialisti hanno messo a punto un documento di ricerca, curato dalla Commissione di studio CTU civili e penali, dedicato alla liquidazione del compenso degli ausiliari di giustizia.

Il documento - dal titolo “La liquidazione del compenso degli ausiliari di giustizia: consulenti tecnici di ufficio, periti e ausiliari dei consulenti” - è stato diffuso il 22 marzo 2024.

Determinazione onorari

L'elaborato, dopo un quadro normativo della materia, si occupa della determinazione del compenso spettante agli ausiliari del giudice, per quanto concerne, in particolare, onorari fissi, variabili ed a tempo.

Ulteriori indicazioni riguardano il valore di riferimento per la determinazione degli onorari e l’aumento, fino al doppio, previsto dall’art. 52 del Testo unico delle spese giustizia.

Aumento, quest'ultimo, oggetto di potere discrezionale del Giudice, che lo esercita mediante il prudente apprezzamento degli elementi a sua disposizione.

Compensi CTU sproporzionati per difetto

In proposito, viene evidenziato come la base tariffaria sulla quale calcolare i compensi risulti ormai seriamente sproporzionata per difetto, dopo un ventennio e oltre di totale e ingiustificata inerzia amministrativa.

In tale contesto, il disposto dell'art. 52 del TU può essere utilizzato proprio per compensare tale ingiustificato e non legittimo mancato adeguamento.

A seguire, sono analizzate le fattispecie dei distinti quesiti, incarico unitario e accertamenti plurimi, le ipotesi, ossia, in cui all’ausiliario giudiziario vengono posti quesiti - spesso anche in numero rilevante - con diverse finalità.

Ed è esaminato anche il caso in cui, oltre all’accertamento contabile, sulla scorta dei quesiti posti e dei distinti accertamenti effettuati, debbano essere contemporaneamente applicate diverse tabelle.

Ulteriori capitoli sono rispettivamente dedicati alla domanda di liquidazione del compenso e delle spese, alle modalità di liquidazione dei compensi nel caso di ammissione di una delle parti al patrocinio a spese dello Stato, all'opposizione al decreto di liquidazione.

Infine, il documento analizza le tematiche della responsabilità solidale delle parti per il pagamento del compenso del CTU in ambito civile e della fatturazione del compenso.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy