Compenso da docenza imponibile in capo all’associato, non allo studio

Pubblicato il 21 luglio 2021

Con risposta a interpello n. 489 del 20 luglio 2021, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in materia di trattamento fiscale del compenso da docenza di un professionista associato, riversato allo studio di cui faceva parte.

L’istante, che non disponeva di una propria partita IVA, esercitava la professione di dottore commercialista quale socio dello " Studio legale" costituito in forma di associazione professionale, mentre la docenza derivava da un contratto dallo stesso stipulato con un'università estera.

Il professionista chiedeva chiarimenti in ordine al trattamento fiscale applicabile ai predetti proventi.

Nella risposta, l’Amministrazione finanziaria ha precisato che tali compensi sono imponibili in capo all'istante ed ai fini IRPEF quali redditi assimilati al lavoro dipendente.

In tale contesto - ha precisato l'Agenzia - sono privi di rilievo gli obblighi di riversamento allo studio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy