Curatori, come si determina il compenso dopo il concordato fallimentare?

Pubblicato il 19 gennaio 2022

Il concordato fallimentare proposto da terzo viene omologato? Il compenso del curatore va liquidato sulla base di quanto è complessivamente attribuito ai creditori.

Compenso del curatore fallimentare dopo l'omologa del concordato

Nel caso di procedura conclusa con omologazione del concordato proposto da un terzo, la liquidazione del compenso dovuto al curatore fallimentare deve essere operata considerando l'ammontare complessivo di quanto col concordato viene percepito dai creditori, vale a dire alla stregua del criterio dettato dall'art. 2, comma 2, del DM n. 30/2012.

Difatti, in caso di "chiusura concordatizia del fallimento", il regime descritto pone un tetto alla stessa discrezionalità liquidatoria, "collocandola all'altezza di un calcolo ancora sull'attivo, ma riferito all'effettiva percezione di utilità conseguita dai creditori".

Questo, considerando il fatto che la liquidazione è essenzialmente (o almeno in parte) opera di un terzo (soggetto diverso dal curatore) o superata dai pagamenti o comunque dal trattamento riservato ai creditori proprio dal proponente il concordato.

E' quanto puntualizzato dalla Corte di cassazione con ordinanza n. 909 del 13 gennaio 2022, pronunciata in annullamento, con rinvio, della decisione con cui il Tribunale aveva operato una liquidazione del compenso del curatore applicando solo i parametri indicati dall'art. 1 del menzionato DM.

Secondo tale disposizione, il compenso dovuto al curatore fallimentare, ai sensi dell'art. 39 della Legge Fallimentare, è determinato sul valore dell'attivo e del passivo accertato.

Per gli Ermellini, invece - come detto - nei casi come quello esaminato, in cui vi era stata l'omologazione di un concordato fallimentare proposto da terzo, la liquidazione del compenso del curatore andava calcolata sull'ammontare di quanto era stato attribuito ai creditori.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy