Compliance, nuova tranche di lettere dal Fisco

Pubblicato il 03 luglio 2017

I soggetti passivi che, sulla base dei dati in possesso dell’Agenzia delle Entrate, nel 2014 non hanno dichiarato, in tutto o in parte, alcuni redditi percepiti nel 2013, riceveranno la relativa comunicazione via Pec o posta ordinaria.

Opportunità

Si tratta di circa 100mila contribuenti che, in questo modo, avranno la possibilità, prima di vedersi eventualmente recapitato un avviso di accertamento, di:

- giustificare l’anomalia rilevata dall'incrocio dei dati in relazione ai redditi dei fabbricati, di lavoro dipendente e assimilati, prodotti in forma associata, di capitale, da lavoro autonomo, diversi, d'impresa;

ovvero:

- presentare una dichiarazione integrativa, mettendosi così in regola e beneficiando della riduzione delle sanzioni ridotte previste dal ravvedimento operoso.

A renderlo noto è il comunicato stampa del 30 giugno 2017.

Assistenza 

I cittadini destinatari delle comunicazioni possono chiedere chiarimenti rivolgendosi a uno dei Centri di assistenza multicanale (Cam) dell’Agenzia, che rispondono ai numeri 848.800.444 da telefono fisso; 06.96668907 da cellulare (costo in base al piano tariffario applicato dal gestore), dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17. In alternativa, è possibile rivolgersi alla Direzione Provinciale di competenza o ancora a uno degli uffici territoriali della Direzione Provinciale dell’Agenzia delle Entrate.

Infine, i contribuenti possono produrre l’eventuale documentazione utile presso gli uffici o trasmetterla tramite il canale telematico (CIVIS).

Da ultimo, tutte le informazioni sulle lettere per la compliance sono disponibili sul sito dell’Agenzia al seguente percorso: Cosa devi fare> Compliance, controlli, contenzioso e strumenti deflativi > Attività per la promozione della compliance.

Rammentiamo che questa è la seconda fase dell'invio delle lettere di compliance. Durante la prima, il Fisco ha inviato ben 570mila lettere.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy