Componenti del reddito incerti e deroga al criterio di competenza

Pubblicato il 23 settembre 2013 La Commissione tributaria regionale di Roma, con la sentenza n. 297/22/13 depositata il 7 agosto 2013, evidenzia come il principio della certezza contemplato dall'art. 109 del Tuir debba essere inteso in senso economico, e non strettamente giuridico.

Pertanto, qualora la condizione di certezza dei costi e ricavi di competenza di un dato esercizio non si verifichi al momento della chiusura dell'esercizio, i componenti del reddito d'impresa assumono rilevanza fiscale nel momento in cui siano obiettivamente determinabili. Questo anche quando la condizione di certezza si presenta entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi.

La decisione del giudice tributario si pone in contrasto con la sentenza n. 2892 del 2002 della Corte di Cassazione, la quale aveva sentenziato che, se il requisito della certezza si fosse verificato prima del termine della presentazione della dichiarazione dei redditi, i componenti del reddito dovevano comunque concorrere a formare il reddito nell'esercizio di competenza.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy