Compravendite: a ognuno il proprio tributo

Pubblicato il 25 agosto 2011 Con sentenza n. 17576 del 23 agosto 2011, la seconda sezione civile della Cassazione interviene in tema di oneri tributari nella compravendita di immobili, spiegando che nelle compravendite ciascuna parte deve un onere fiscale stabilito per legge.

L'imposta di registro è dovuta dall'acquirente e la vecchia Invim dal venditore.

Pertanto, qualunque tipo di accordo davanti al notaio con cui il venditore e l'acquirente stabiliscono il trasferimento dell’onere tributario a quest'ultimo, è da ritenersi nullo ed elusivo dell’obbligo tributario.

Nel caso di specie, la parte acquirente aveva voluto il frazionamento dell’immobile oggetto di compravendita con l’accordo di accollarsi le maggiori imposte derivanti dal frazionamento. Ma la Corte chiarisce che: l’accordo tra le parti in base al quale si trasferisce il maggior onere fiscale su chi ha chiesto il frazionamento dell'immobile senza che tale frazionamento rifletta sul prezzo è nullo, perché “volto a eludere la tassativa disposizione di legge”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy