Comuni, niente più comunicazione del responsabile dei tributi al Mef

Pubblicato il 18 aprile 2014 Non è più necessaria la trasmissione da parte dei municipi al Ministero dell’Economia del nominativo del funzionario responsabile delle attività connesse alla gestione, all’accertamento, alla riscossione e ai rimborsi dei tributi di loro competenza. Ciò in virtù del fatto che le stesse Amministrazioni pubblicano direttamente online sui loro siti istituzionali le relative delibere di nomina.

La precisazione giunge dal Mef, con la nota n. 7812/2014 del 15 aprile del dipartimento delle Finanze.

Per stare al passo con le nuove tecnologie e per semplificare gli adempimenti burocratici, che oltre a snellire l’operato salvaguardano anche le casse dei Comuni, l’adempimento in oggetto è ritenuto ora superfluo.

La comunicazione della nomina del funzionario, secondo quanto riportato nella nota, dunque non è più richiesta per l’Imu e anche per la Iuc, che ricalca sostanzialmente le regole dell’Imu, così come pure per le imposte di soggiorno, di sbarco, per l’addizione comunale all’Irpef, per la Tasi e Tari e per il canone per l’installazione degli impianti pubblicitari (Cimp).
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Omaggi di fine anno, regole fiscali per le imprese

27/11/2025

Scadenze fiscali dicembre 2025: acconti, imposte sostitutive, Web Tax

27/11/2025

CCNL Telecomunicazioni - Ipotesi di accordo dell'11/11/2025

27/11/2025

Rivalutazione TFR: per l'imposta sostitutiva, acconto entro il 16 dicembre

27/11/2025

DDL Semplificazioni è legge: staff house, nulla osta, CIG e LOAgri

27/11/2025

Decreto flussi migratori: via libera definitivo. Le novità introdotte

27/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy