Comuni, recupero Ici in anticipo

Pubblicato il 03 luglio 2008

Con l’abolizione del pagamento dell’Ici sull’abitazione principale, disposta dal disegno di legge di conversione del Dl 93/08, licenziato dalla Camera e inviato al Senato per l’approvazione definitiva, i Comuni chiedono garanzie al Governo, nel timore di trovarsi ad affrontare una ingestibile situazione di liquidità. I trasferimenti compensativi del minor gettito Ici per l’abitazione principale arriveranno agli enti locali entro 30 giorni. Cioè, si prevede che entro 30 giorni dalla legge di conversione siano stabilite, in sede di conferenza Stato-Città, le modalità per la restituzione della perdita di gettito. Il 50% dell’importo da determinare secondo i criteri ancora da fissare verrà erogato dal ministero dell’Interno, a titolo di acconto, sempre entro il medesimo termine di 30 giorni. Fino all’effettiva erogazione dell’acconto, il limite per le anticipazioni di tesoreria è aumentato dell’importo corrispondente al credito vantato per la perdita di gettito dell’Ici.

Un’altra novità introdotta dal disegno di legge di conversione del Dl 93/08 è quella che prevede una minisanatoria per i contribuenti che hanno omesso il pagamento dell’Ici, ritenendo erroneamente che il proprio immobile potesse essere qualificato come abitazione principale. Anche in questo caso sono previsti 30 giorni, a partire dalla data di entrata in vigore della legge di conversione, per pagare quanto dovuto senza addebito di sanzioni. Lo scopo è quello di salvaguardare tutti quei contribuenti che hanno male interpretato le delibere comunali di assimilazione all’abitazione principale. Tali delibere non sono, infatti, sempre di facile interpretazione, soprattutto quando si è di fronte alla delibera annuale nella quale l’ente, senza richiamare le disposizioni di riferimento, si limita a stabilire la stessa aliquota sia per l’abitazione principale sia, ad esempio, per la casa concessa in uso gratuito ai parenti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Privacy: consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy