ComUnica a regime

Pubblicato il 01 aprile 2010 È entrata a regime l’obbligatorietà di ComUnica (per le imprese artigiane solo se previsto dalla legislazione regionale), che sfrutta la tecnologia della Pec e della firma digitale per creare un impresa in un giorno (o comunicare variazioni di imprese già esistenti) ottemperando, al massimo in 7 giorni, a tutti gli adempimenti relativi a Camere di Commercio, Inps, Inail e agenzia delle Entrate, con un solo modello informatico, da inviare online o su sopporto informatico alla Cdc territorialmente competente (per i primi tempi saranno accettate anche le dichiarazioni presentate attraverso i canali telematici delle Entrate). L’unico destinatario si fa carico di trasmettere agli altri Enti le informazioni di competenza di ciascuno. Il Registro delle imprese, ricevuta la comunicazione unica, trasmette all'agenzia delle Entrate i dati relativi alla dichiarazione. L'Agenzia rilascia la quietanza di conferma dell'avvenuta ricezione o il motivo dello scarto. A quel punto il Registro delle imprese inoltra la risposta delle Entrate alla casella di Posta elettronica certificata del richiedente.

Anche se c’è stata una lunga fase sperimentale, alcune criticità permangono a detta degli analisti. Una che merita menzione è quella circa il caso dell’avvio di un’azienda con la contestuale assunzione di lavoratori: la comunicazione telematica di instaurazione del rapporto di lavoro deve precedere l’inizio della prestazione ma tale comunicazione richiede il codice fiscale della ditta, che con Comunica è ottenuto entro 7 giorni dall’invio. Dunque, l’impresa potrebbe dover essere iscritta inizialmente come inattiva.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy