Comunicazione artigianato. Rinnovo

Pubblicato il 22 novembre 2024

Con ipotesi di accordo 18 novembre 2024 Cna Comunicazione e Terziario Avanzato, Confartigianato Comunicazione, Casartigiani, Claai e Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil hanno rinnovato il Ccnl per i dipendenti delle imprese artigiane e delle piccole e medie imprese dell'area comunicazione del 16 maggio 2022. Il contratto ha validità dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2026. Le modifiche introdotte dall'accordo decorrono dalla data di sottoscrizione dello stesso, salve specifiche diverse decorrenze (Vai al testo dell'accordo).

Sfera di applicazione

L'ambito di applicazione del Ccnl viene esteso anche alle imprese digitali e dei servizi digitali di nuova generazione (intelligenza artificiale) e alle imprese che svolgono attività di social media management.

Trattamento economico

Aumenti retributivi

Con l'accordo sono stati definiti gli aumenti retributivi.

Una tantum

Ad integrale copertura del periodo di carenza contrattuale, ai soli lavoratori in forza al 18 novembre 2024, verrà corrisposto un importo forfetario una tantum, suddivisibile in quote mensili o frazioni, in relazione alla durata del rapporto nel periodo interessato, pari ad € 150,00.

L'importo, riconosciuto anche in caso di dimissioni o licenziamento, verrà erogato nelle seguente due tranches:

Agli apprendisti in forza alla medesima data, l'una tantum sarà erogata nella misura del 70% con le medesime predette decorrenze.

Apprendistato professionalizzante per le Pmi

Definite le percentuali retributive.

Consulta le tabelle retributive nella "Banca dati"

Malattia

Le Parti convengono che per gli operai il periodo di comporto venga elevato di ulteriori 90 giorni per i lavoratori con disabilità certificata ai sensi della L. 68/99.

Contratto a tempo determinato

Stagionalità

In caso di assunzione stagionale per attività amministrativo/contabili il cui picco di lavoro è determinato da scadenze cicliche e ricorrenti come previste o introdotte dalla normativa di settore vigente nel tempo, la durata massima contrattuale è di 7 mesi.

Causali

Tra le ipotesi di ricorso al contratto a tempo determinato, in aggiunta a quelle previste dalla legge, viene individuata anche l'esigenza di realizzazione di nuovi business legati all'innovazione digitale e all'intelligenza artificiale

Part time

Nell'accordo viene stabilito che il trattamento economico e tutti gli istituti contrattuali sono proporzionati all'orario concordato, sulla base del raporto tra l'orario ridotto e il corrispondente orario ordinario previsto per il personale a tempo pieno.

Per maggiori dettagli vai a "Rinnovi CCNL"

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy