Comunicazione immediata della definitività del provvedimento di confisca

Pubblicato il 19 marzo 2010
La Direzione generale della giustizia penale del ministero della Giustizia ha emanato una circolare, lo scorso 17 febbraio 2010, per fornire chiarimenti in materia di adempimenti conseguenti ai provvedimenti di confisca alla luce delle modifiche importate nel settore delle misure di prevenzione dalle Leggi n. 125/2008 e n. 94/2009. Le dette normative sono improntate, in particolare, allo scopo di migliorare e rendere più incisivi gli strumenti normativi diretti all’aggressione dei patrimoni illeciti.

Nel testo della nota, viene spiegato che, per evitare possibili tentativi di recupero da parte degli ambienti criminali ai quali i beni sono stati sottratti, sono state introdotte significative innovazioni volte all'accelerazione della fase successiva alla definitività del provvedimento ablatorio, con particolare riguardo alla destinazione dei beni confiscati. E' stato prescritto, quindi, che la Corte di cassazione e le corti di appello comunichino immediatamente alla cancelleria dell'autorità giudiziaria, che ha disposto la confisca, le definitività del provvedimento, di modo che si possa dare corso agli adempimenti successivi per l'effettivo incameramento dei beni.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco

15/05/2025

Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva

15/05/2025

Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico

15/05/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

15/05/2025

Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento

15/05/2025

Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione

15/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy