Comunicazione lavori su parti condominiali. Software aggiornato

Pubblicato il 15 marzo 2022

Entro il 16 marzo gli amministratori di condominio sono tenuti a comunicare all’Anagrafe tributaria i dati relativi alle spese sostenute nell’anno precedente dal condominio con riferimento agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati sulle parti comuni di edifici residenziali, nonché con riferimento all’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici finalizzati all’arredo delle parti comuni dell’immobile oggetto di ristrutturazione.

Per l’adempimento, ci si deve avvalere del servizio telematico Entratel o Fisconline, utilizzando i software di controllo e di predisposizione dei file messi a disposizione gratuitamente dall’Agenzia delle Entrate.

In data 15 marzo 2022 è stato rilasciato un nuovo aggiornamento – versione 1.0.1 - del software di compilazione della comunicazione relativa alla ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su parti comuni condominiali effettuate.

Tale versione contiene la correzione del bug relativo alla segnalazione di errore nella valorizzazione del campo “Importo spesa unità immobiliare” della sezione “Situazione particolare” quando impostato con un valore diverso da 0 il campo “Spese effettuate con modalità differenti da bonifico”.

Si specifica che la comunicazione è dovuta anche se, per le spese sostenute nell’anno di riferimento, è stata esercitata l’opzione per la cessione del corrispondente credito a terzi oppure per il contributo sotto forma di sconto.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024

16/09/2025

Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti

16/09/2025

Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere

16/09/2025

Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti

16/09/2025

Controlli su Enti Terzo settore: regole

16/09/2025

Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere

16/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy