Comunicazione Rls, fine regime transitorio

Pubblicato il 19 febbraio 2014 Con l’istruzione operativa del 14 febbraio 2014 indirizzata alle strutture centrali e periferiche, l’Inail provvede a ricordare che, vista la scadenza al 14 febbraio 2014 del regime transitorio, dal 15 febbraio il servizio fax non può più essere utilizzato per la “Comunicazione nominativo Rls” (consulta l'articolo "Inail. On line la denuncia del nominativo Rls e Dna soci").

Nella nota si precisa che per eccezionali e comprovati (dalla copia della schermata di errore) problemi tecnici di inserimento online da parte dei datori di lavoro, l’unica via resta la Pec.

Inoltre, è ribadito che dall’8 gennaio 2013 la procedura online, relativa alla dichiarazione delle unità produttive, è stata scorporata da quella della comunicazione Rls: è, quindi, necessario l’inserimento dei dati della Unità produttiva prima di accedere alla procedura Rls (dalla procedura sono escluse le Ambasciate ed i Consolati italiani che operano all’estero che comunicheranno via Pec).

Sono a disposizione dei datori il Contact center multicanale (Ccm) e, nell’area Contatti del portale, il servizio “Inail Risponde”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy