Comunicazioni anomalie a persone fisiche

Pubblicato il 21 maggio 2016

Con la nuova sezione “L’Agenzia scrive”, presente nel Cassetto fiscale, gli utenti possono consultare le comunicazioni di anomalie inviate dall'agenzia delle Entrate.

Tali comunicazioni riguardano segnalazioni riscontrate dall'agenzia delle Entrate nelle dichiarazioni dei redditi presentate dai contribuenti persone fisiche per il 2012; gli avvisi, a partire dalla seconda metà di giugno, giungeranno, attraverso posta ordinaria e pec, ai 220.000 interessati.

Non devono confondersi le comunicazioni di anomalie con gli avvisi di accertamento, in quanto le prime sono segnalazioni relative a discordanze emerse tra i dati in possesso dell’agenzia delle Entrate e quelli indicati dal contribuente.

Anomalie evidenziate

Le comunicazioni possono riguardare anomalie relative a:

- redditi dei fabbricati derivanti da locazione di immobili a tassazione ordinaria o cedolare secca;

- redditi di lavoro dipendente e assimilati;

- redditi di capitale da partecipazione qualificata in società di capitali;

- redditi di partecipazione in società di persone (comprese imprese familiari) o Srl in “trasparenza”;

- redditi diversi e derivanti da lavoro autonomo abituale e non professionali;

- redditi di impresa derivanti da plusvalenze e/o sopravvenienze attive.

Giustificazioni del contribuente

Poichè è possibile consultare agevolmente le comunicazioni di alert nel cassetto fiscale, il contribuente può effettuare il controllo dei rilievi avanzati dalle Entrate e fornire, eventualmente, elementi e fatti sconosciuti alle Entrate e, quindi, giustificare la presunta anomalia, attraverso il canale telematico Civis, dove è stata aggiunta una nuova linea di assistenza relativa alle comunicazioni per la promozione dell’adempimento spontaneo chiamata «Assistenza per comunicazioni DC Accertamento».

Ravvedimento

Qualora il contribuente riscontri l'esattezza dei rilievi trasmessi dall’Agenzia, può avvalersi del ravvedimento operoso (articolo 13, D.Lgs. 472/1997) presentando una dichiarazione integrativa e versando maggiori imposte, interessi e sanzioni in misura ridotta, utilizzando l'F24.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy