Comunicazioni dati liquidazioni periodiche Iva Software gratuito

Pubblicato il 11 maggio 2017

L'Agenzia delle Entrate, con il comunicato stampa del 10 maggio 2017, dà notizia della disponibilità, per contribuenti e intermediari, del software gratuito che permette la trasmissione online delle comunicazioni dei dati delle liquidazioni periodiche Iva ex art. 4 del Dl n. 193/2016.

I file possono comunque essere generati con altri strumenti informatici che rispettino la struttura definita con provvedimento 58793/E/2017.

La scadenza per l'invio è fissata al 31 maggio 2017, ma si è in attesa di una proroga.

I percorsi sul sito delle Entrate

Per il “Software di compilazione Comunicazioni Liquidazioni Periodiche IVA”: Home - Cosa devi fare - Comunicare dati - Fatture e corrispettivi - Software di compilazione.

Per il software di controllo: Home - Cosa devi fare - Comunicare dati - Fatture e corrispettivi - Software di controllo.

Per istruzioni e assistenza: Home - Strumenti - Specifiche tecniche - Modelli di comunicazione - Fatture e corrispettivi.

Firma elettronica sempre su ogni file

Il comunicato ricorda che ai file contenenti le comunicazioni va apposta una qualsiasi firma qualificata:

o, in alternativa

La firma Entrate potrà essere apposta con la nuova funzionalità disponibile sulle piattaforme “Desktop Telematico” ed “Entratel Multifile”, con un'unica operazione su tutti i file selezionati.

Funzionalità “Fatture e Corrispettivi”

Disponibile per i contribuenti con le credenziali Entratel, Fisconline o SPID è utile per l'invio di:

Web services

I soggetti che hanno già accreditato un canale web services - Servizio in cooperazione applicativa - per il colloquio con il Sistema di interscambio, possono trasmettere attraverso lo stesso canale:

Protocollo ftp

I soggetti che hanno accreditato un canale ftp di trasferimento file per il colloquio con il Sistema di interscambio, possono trasmettere attraverso lo stesso canale una o più comunicazioni firmate singolarmente con certificato qualificato (firma digitale) oppure con certificato emesso dall’Agenzia delle Entrate.

Le comunicazioni possono essere inserite in un unico supporto e trasmesse secondo le modalità descritte nel documento Istruzioni per il Servizio SDIFTP vers. 1.3 (disponibile sul sito fatturapa.gov.it).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy