Comunicazioni obbligatorie semplificate per i datori colpiti dal sisma in Emilia

Pubblicato il 01 giugno 2012 Con la nota ministeriale n. 7879 del 31 maggio 2012, il Lavoro informa che a seguito del sisma che ha colpito l’Emilia Romagna, una serie di deroghe alla normativa generale in tema di comunicazioni obbligatorie consentirà ai datori di lavoro modalità semplificate di comunicazione da effettuare con il modello UNIURG.

Nel Decreto Interministeriale del 30 ottobre 2007, infatti, il legislatore ha previsto una serie di deroghe alla disciplina generale in caso di “forza maggiore” o “malfunzionamento dei sistemi informatici”. Per eventi naturali catastrofici, il sistema ammette le comunicazioni tardive che indicheranno i motivi di “forza maggiore”, senza che il datore di lavoro incorra in alcuna sanzione. Tuttavia - precisa la nota - in caso di mancato funzionamento dei sistemi informatici, il datore di lavoro dovrà inviare nei termini previsti dalle legge il modello UNIURG, fermo restando l’obbligo di effettuare la comunicazione completa per via telematica entro il primo giorno utile al ripristino dell’anomalia.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale

21/10/2025

Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti

21/10/2025

Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione

21/10/2025

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy