Comunicazioni dalla Cancelleria solo via PEC

Pubblicato il 11 maggio 2018

Le comunicazioni di cancelleria devono essere eseguite esclusivamente presso l'indirizzo PEC del difensore della parte, potendosi ricorrere alla trasmissione del biglietto a mezzo telefax o con rimessione all'ufficiale giudiziario per la notifica, ai sensi dell'articolo 136, comma 3, del Codice di procedura civile, solo se non sia possibile effettuare la comunicazione a mezzo PEC per causa non imputabile al destinatario.

Questo, con riferimento ai processi civili a cui risulta applicabile la disciplina dettata dalla Legge n. 221/2012 di conversione del Decreto legge n. 179/2012.

Lo ha enunciato la Seconda sezione civile di Cassazione con ordinanza n. 11316 del 10 maggio 2018.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy