Comunicazioni sul lavoro al restyling

Pubblicato il 31 dicembre 2006

Il nuovo anno si apre con un restyling degli adempimenti comunicativi relativi ai rapporti di lavoro. Dal 1° gennaio, infatti, in caso di assunzione di dipendenti (e non solo) i datori di lavoro sono tenuti ad anticipare la comunicazione di assunzione al giorno antecedente l’instaurazione del rapporto di lavoro (finora c’era tempo cinque giorni). Inoltre, la denuncia all’Inail del codice fiscale, dovuta entro le 24 ore dal nuovo rapporto di lavoro subordinato o parasubordinato, potrà ora avvenire solo con strumenti informatici. Nessuna novità, invece, viene introdotta sul fronte della comunicazione relativa alle cessazioni dei rapporti di lavoro che restano dovute, come tuttora avviene, entro i cinque giorni successivi. Ultima novità, anch’essa in vigore dal 2007, riguarda l’abrogazione del “ravvedimento operoso”, una procedura di regolarizzazione agevolata introdotta dal dlgs n. 276/2003 e che prevedeva la possibilità per i datori di lavoro di sanare la mancata comunicazione pagando una sanzione in misura minima. 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Eventi di malattia nei flussi Uniemens: cosa cambia dal 2026

23/10/2025

Via libera al conto Termico 3.0

23/10/2025

Il lavoratore non comunica tempestivamente l’assenza? Licenziato

23/10/2025

Dal Conto Termico 3.0 più incentivi per efficienza e rinnovabili negli edifici

23/10/2025

Legge di Bilancio 2026: accise, affitti brevi e Irpef agricola

23/10/2025

Congresso nazionale commercialisti 2025: tra manovra 2026, IA e riforme per il futuro

23/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy