Con atto stipulato in Italia plusvalenza tassata al 20%

Pubblicato il 23 giugno 2007

La plusvalenza realizzata dalla vendita, antecedente al quinto anno dalla data di acquisto, di un immobile situato in un paese estero, effettuata da un contribuente italiano, costituisce un reddito diverso da includere nella dichiarazione dei redditi. Secondo le disposizioni dell’art. 165 del Tuir, la plusvalenza può essere assoggettata all’imposta sostitutiva del 20% solo nel caso in cui il contratto venga stipulato in Italia, con un atto notarile. La specifica arriva dall’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 143 dello scorso 21 giugno.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoro intermittente, chiarimenti dal Ministero del lavoro

28/08/2025

Bando Pratiche ecologiche e biometano agricolo

28/08/2025

Auto aziendali e transizione ecologica: cosa cambia

28/08/2025

Autorizzazioni doganali: verifica dei requisiti e ruolo degli esperti indipendenti

28/08/2025

Fondi di solidarietà bilaterali: come vengono ripartite le risorse

28/08/2025

Nulli gli avvisi fiscali a società di persone estinta. Effetti sui soci

28/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy