Con i “minimi” più risorse contro l’evasione

Pubblicato il 20 febbraio 2008 Si è tenuto ieri, a Roma, un seminario della Scuola di Polizia tributaria della Guardia di Finanza sulla Finanziaria 2008. Il comandante generale, Cosimo D’Arrigo, ha chiarito le linee strategiche che ispirano l’azione antievasione delle Fiamme Gialle nell’anno in corso, soffermandosi sulla tracciabilità dei pagamenti e sull’anagrafe dei conti correnti che consentiranno di individuare, con sempre maggior efficacia e precisione, i flussi finanziari riconducibili ad evasione e riciclaggio. Inoltre, D’Arrigo ha sottolineato che le nuove norme sui contribuenti minimi consentiranno di concentrare buona parte dell’attività ispettiva nei confronti dei soggetti “di più ampia portata e a maggior rischio di evasione”. Giorgio Benvenuto, presidente della Commissione Finanze del Senato, ha illustrato la ratio di questa e di altre novità della Finanziaria 2008 in materia fiscale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy