Con il voto segreto controllo più difficile

Pubblicato il 05 marzo 2006

La legge sulla tutela del risparmio – legge 262/2005 – ha istituito importanti modifiche che toccano vari ambiti societari come: la redazione del verbale delle deliberazioni, la loro impugnativa, il conflitto di interessi ed il diritto d’interessi. Una novità dell’ultimo momento, che farà discutere, è l’introduzione dello scrutinio segreto per la nomina degli amministratori della società. L’autrice dell’articolo ne fa un’ampia disamina.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy