Con la censura sulle indagini un colpo all'informazione

Pubblicato il 14 febbraio 2009

Gli autori dell'articolo giudicano come “censura all'informazione” il totale silenzio imposto dal Governo al contenuto delle indagini e sui loro sviluppi. Col Disegno di legge sulle intercettazioni, infatti, sarebbe a rischio una delle libertà fondamentali del cittadino che viene privato del diritto di essere parte attiva dell'opinione pubblica. Secondo i giornalisti, la minaccia di vietare il diritto di cronaca non può trovare giustificazione nemmeno nell'esigenza di tutelare la privacy. Il problema della censura al diritto di cronaca è una questione di portata generale che viene affrontata dall'attuale Governo diminuendo le sanzioni per i giornalisti e aumentando quelle pecuniarie a carico degli editori. La punizione prevista dal Ddl scatta, infatti, per il solo fatto della pubblicazione, anche se si tratta di notizie rilevanti ed anche se il giornalista ne sia venuto in possesso lecitamente essendone caduto il segreto. L'editore, così, per evitare delle multe salatissime, viene indotto a controllare e sindacare il lavoro dei giornalisti per “scoprire ed eliminare tempestivamente le situazioni dì rischio”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale

21/10/2025

Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti

21/10/2025

Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione

21/10/2025

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy