Con la procura alle liti, l’avvocato ottiene il pagamento dalla Pa

Pubblicato il 26 gennaio 2018

E’ stata ribaltata, dai giudici di legittimità, la decisione con cui la Corte d'appello aveva revocato il decreto ingiuntivo che un avvocato aveva ottenuto nei confronti di un Comune, per il pagamento delle spettanze dovute in considerazione dell'attività professionale svolta in un giudizio arbitrale.

I giudici di secondo grado avevano ritenuto insufficiente che, nell’ambito del procedimento monitorio, il legale avesse prodotto esclusivamente la procura alle liti, sostenendo che quest’ultima non potesse costituire un valido contratto scritto, contenente la manifestazione della volontà negoziale dell'ente.

Forma scritta del contratto con la Pa, soddisfatta dalla procura

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 1830 del 25 gennaio 2018, ha accolto il ricorso promosso dal professionista ribadendo il prevalente orientamento della giurisprudenza di legittimità, secondo cui, in tema di forma scritta ad substantiam dei contratti della pubblica amministrazione, il requisito è soddisfatto, nel contratto di patrocinio, con il semplice rilascio al difensore della procura alle liti.

Questo in quanto “l'esercizio della rappresentanza giudiziale tramite la redazione e la sottoscrizione dell'atto difensivo perfeziona, mediante l'incontro di volontà fra le parti, l'accordo contrattuale in forma scritta, rendendo così possibile l'identificazione del contenuto negoziale e i controlli dell'Autorità tutoria”.

Diversamente da quanto ex adverso sostenuto dal Comune – ha precisato la Corte - l'unicità del documento negoziale è costituita dalla procura e dall'atto difensivo, che individua in forma scritta il contenuto essenziale dell'accordo.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy