Con le scissioni non si cede l’azienda

Pubblicato il 09 novembre 2006

Il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive, nel parere n. 27 del 4 ottobre 2006, afferma che è vietata ogni forma di cessione di azienda camuffata da scissione. E’ cioè elusiva la separazione di diversi rami di impresa al fine di cedere un’attività produttiva specifica. In questi casi, infatti, la procedura più ovvia da utilizzare sarebbe quella della cessione del ramo d’azienda che, a differenza della scissione proporzionale, però non è neutra, ma produce plusvalenze tassabili ai sensi dell’articolo 86, comma 2, del Tuir. Ne consegue, che l’operazione straordinaria è diretta all’aggiramento della normativa tributaria, al fine di conseguire un indebito risparmio di imposta, se non supportata da valide ragioni economiche. Infatti, essa sarebbe volta a realizzare la cessione del ramo d’azienda relativo all’attività caratteristica svolta dalla società istante, sfruttando indebitamente il regime di neutralità fiscale proprio dell’operazione di scissione societaria. L’operazione è quindi da considerarsi elusiva in quanto diretta all’aggiramento dell’articolo 86 del Tuir.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy