Concordati preventivi Questionario

Pubblicato il 21 luglio 2016

Anche il Cndcec partecipa alla ricerca sui concordati preventivi realizzata dall’OCRI (Osservatorio Crisi e Risanamento delle Imprese), costituito dall’Università Bocconi di Milano e dall’Università degli studi di Bergamo con la collaborazione di molti magistrati.

A darne notizia l'informativa n. 86 del 19 luglio 2016 “Questionario su concordato preventivo”.

Il progetto prevede l'acquisizione di una serie di informazioni essenziali su tutte le procedure di concordato ammesse tra il 1° dicembre 2009 ed il 31 dicembre 2015, relative: al contenuto della proposta, allo svolgimento della procedura e, per i concordati omologati, ai risultati conseguiti o che si prospettano nella fase esecutiva.

Un aiuto al Ddl procedure concorsuali

Scopo della ricerca è la conoscenza a livello nazionale e locale della concreta funzionalità della procedura di concordato preventivo, sia nella prospettiva del soddisfacimento dei creditori, sia in quella della continuità aziendale, e potrà essere di aiuto al legislatore attualmente impegnato nell’esame del disegno di legge di riforma organica delle procedure concorsuali.

Si invita ad assicurare il contributo alla ricerca

E' invitato a partecipare chi ha ricoperto incarichi come commissario giudiziale di concordato:

- i commissari che già utilizzano Fallco Fallimenti, troveranno in Fallco un nuovo rigo di menu denominato “Ricerca concordati”,

- gli altri dovranno inviare una email a Zucchetti Software Giuridico srl (info@fallco.it), specificando che desiderano dare il proprio contributo (la società provvederà ad aprire la posizione del professionista in FALLCO e a caricare le procedure concorsuali di suo interesse).

Questionario fino al 20 settembre 2016

Il termine per la compilazione del questionario è fissato al 20 settembre 2016, ma il Cndcec invita gli iscritti all’Albo dei commercialisti a rispondere entro il prossimo 25 luglio in modo da mettere a disposizione del Parlamento i risultati di una prima elaborazione statistica.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy