Concordato, aperto il fronte dell’orientamento giurisprudenziale su falcidiabilità o meno dell’Iva

Pubblicato il 14 gennaio 2014 La Corte d'appello di Genova, con la pronuncia del 28 dicembre 2013, ribalta la recente sentenza della Corte d’appello di Venezia su la falcidiabilità dell’Iva erariale nel piano per il concordato preventivo privo di transazione fiscale.

Si ricorda che la Corte veneziana irrompeva nell’orientamento giurisprudenziale in tema.

La pronuncia di Genova ristabilisce, ma evidentemente la partita non è chiusa, il precedente orientamento. Dunque, stavolta è negata la falcidiabilità - riduzione - dei crediti erariali Iva, ma anche delle ritenute, nel concordato preventivo non assistito da transazione fiscale.

Per i giudici d’appello la non falcidiabilità del credito Iva nel concordato preventivo - ex art. 182-ter della legge fallimentare - torna a essere slegato dalla presenza o meno della transazione fiscale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy