Concordato biennale, tiene la franchigia

Pubblicato il 25 settembre 2006

di Bari (sentenza 147/07/06) afferma che nei confronti del contribuente che abbia aderito al concordato preventivo di cui all’articolo 33 del decreto legge numero 269/2003, sono preclusi all’Ufficio delle finanze gli atti d’accertamento qualora il maggior reddito accertabile sia inferiore o pari al 50 per cento di quello dichiarato (comma 8-bis). Conseguentemente, se il maggior reddito accertato dall’Ufficio supera la franchigia per una rettifica rivelatasi infondata per la quota eccedente la franchigia stessa, l’avviso è da ritenere illegittimo, pertanto è da annullare.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy