Concordato con vecchie regole

Pubblicato il 25 ottobre 2005

Con il Dl competitività n. 35/05, convertito nella legge n. 80/05, il concordato preventivo, fino ad allora una procedura concorsuale minore, s'é semplificato ed ha ampliato il raggio d'azione, lasciando autonomia e libertà alle parti nell'elaborazione di un piano di sistemazione dei debiti e, nel contempo, riducendo il controllo della magistratura ad aspetti meramente di legalità. La conseguenza è un rinnovato interesse per l'istituto, che però conserva le norme tributarie precedenti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy