Concordato in bianco con obbligo di audizione

Pubblicato il 04 luglio 2016

Inammissibilità solo dopo ascolto debitore

Nel caso di presentazione di proposta di concordato preventivo cosiddetto in bianco o con riserva deve essere sempre rispettato l’obbligo di audizione del debitore, per come sancito dall’articolo 162, 2° comma, della Legge Fallimentare.

Occorre, infatti, che sia consentito allo stesso lo svolgimento delle proprie difese prima della eventuale pronuncia di inammissibilità.

Questo, salvo il caso in cui la proposta di concordato si inserisca nell’ambito di una procedura prefallimentare, in cui il debitore sia stato comunque sentito in relazione alla proposta ed abbia avuto modo di svolgere le sue difese.

E’ questo il principio di diritto sancito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 12957 depositata il 22 giugno 2016 e con la quale è stata confermata la pronuncia di secondo grado di accoglimento del reclamo di un soggetto debitore avverso il decreto di inammissibilità della domanda di concordato preventivo in bianco dallo stesso presentato e la conseguente sentenza di fallimento.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy