Concordato preventivo biennale: nessuna modifica agli obblighi contributivi ENPACL

Pubblicato il 08 agosto 2025

L'Ente nazionale di previdenza e assistenza per i consulenti del lavoro (ENPACL) comunica che l’adesione al concordato preventivo biennale (CPB) con l’Amministrazione finanziaria, introdotto dal D.Lgs. n. 13/2024, modificato dal D.Lgs. n. 108 del 5 agosto 2024 e integrato dal D.Lgs. n. 81 del 12 giugno 2025 (cosiddetto Decreto Correttivo-bis), non comporta alcuna variazione degli obblighi contributivi previdenziali per gli iscritti alla Cassa.

Concordato preventivo biennale e contributi soggettivi

L'ENPACL chiarisce che la contribuzione soggettiva dovuta per gli anni oggetto di concordato dovrà essere determinata sulla base del reddito professionale effettivamente prodotto nell’anno precedente, indipendentemente dal reddito concordato con l’Agenzia delle Entrate.

Concordato preventivo biennale e contributo integrativo

Ai fini della determinazione del contributo integrativo, aggiunge l'ENPACL, resta ferma l’applicazione ai compensi professionali effettivamente percepiti nell’anno di riferimento.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali

21/11/2025

Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0

21/11/2025

CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate

21/11/2025

Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati

21/11/2025

ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025

21/11/2025

Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese

21/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy