Concordato preventivo biennale: per Cassa Forense si paga sul reddito effettivo

Pubblicato il 28 ottobre 2024

Con nota pubblicata sul proprio sito istituzionale il 25 ottobre 2024, Cassa Forense ha fornito precisazioni in ordine all'applicazione del concordato preventivo biennale per gli avvocati iscritti alla Cassa Forense.

Contributi previdenziali in base al reddito effettivo prodotto

Gli avvocati che decidono di aderire al concordato preventivo biennale - si legge nella nota - "continuano a versare la contribuzione previdenziale sulla base del reddito effettivamente prodotto".

Difatti, nell'articolo 30 del Decreto legislativo n. 13/2024 (decreto che ha introdotto il concordato preventivo biennale), si chiarisce che i maggiori o minori redditi ordinariamente determinati rispetto a quelli concordati non rilevano sulla determinazione delle imposte e dei contributi previdenziali obbligatori.

Tale inciso - ricorda l'Ente di previdenza degli avvocati - ha spinto l'Adepp, l'associazione delle casse previdenziali private, a ribadire, tramite comunicato, che questa norma, sul fronte previdenziale, non si applica alle casse privatizzate, come Cassa Forense, poiché potrebbe minarne l'autonomia e influenzare la loro stabilità finanziaria.

L'analoga precisazione di Cassa commercialisti

La stessa precisazione è stata fornita anche dalla Cassa Dottori commercialisti con la newsletter n. 4/2024 del 21 ottobre 2024.

Contribuzione calcolata sul reddito effettivo

In questa sede, la Cassa dei commercialisti ha evidenziato che, in base alla propria normativa, nel contesto del concordato preventivo biennale previsto dal D. Lgs. n. 13/2024 e successive modifiche, la contribuzione soggettiva per gli anni 2025 e 2026 dovrà essere calcolata sul reddito effettivo dell'anno precedente. Per il contributo integrativo, invece, si dovranno considerare tutti i corrispettivi, indipendentemente dall'effettiva riscossione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy