Concordato senza certezza sulle classi

Pubblicato il 06 giugno 2008 In base ai dati raccolti nei principali tribunali italiani, il nuovo concordato preventivo, previsto dal D.L. 35/2005 e dal recentissimo decreto correttivo, non ha avuto una grande applicazione rispetto alle aspettative del legislatore. Tra le ragioni dell'insuccesso si può annoverare l'esigenza che si inneschi un processo culturale di recepimento, da parte del mercato, del rinnovato istituto e delle grandi possibilità offerte dallo stesso. Un ruolo centrale, in tal senso, può essere svolto dagli istituti di credito; si segnala, in proposito, un'importante iniziativa dell'Università di Firenze, in collaborazione con Assonime, volta a diffondere e creare le linee guida per il finanziamento delle imprese in crisi. Tali iniziative dovranno certamente essere accompagnate da un quadro normativo ed una giurisprudenza che garantiscano l'uniformità nell'applicazione della norma. Importanti, in tal senso, il Decreto legislativo n. 169/2007, che costituisce un passo in avanti ma non decisivo rispetto all'incertezza del dato normativo, e la recente decisione della Corte d'appello di Milano nel caso Giovenzana, che ha confermato il principio affermato dai giudici di primo grado sull'ammissibilità di un soddisfacimento parziale dei crediti tributari pur se assistiti da privilegio.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Igiene ambientale Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

CCNL Multiservizi Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

Multiservizi Conflavoro. Minimi e una tantum

03/11/2025

Igiene ambientale Conflavoro. Nuovi minimi

03/11/2025

POS e registratori di cassa: dal 2026 obbligo di collegamento logico

03/11/2025

Incentivi alle assunzioni: dal 1° aprile 2026, obbligo di pubblicazione sul SIISL

03/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy